Esame CCSE

Il test di conoscenza costituzionale e socio-culturale della Spagna (test CCSE) è una prova d’esame sviluppata dall’Istituto Cervantes che valuta, attraverso diversi compiti, la conoscenza della Costituzione spagnola e della realtà sociale e culturale spagnola. È uno dei requisiti stabiliti dalle leggi per la concessione della cittadinanza spagnola ai sefarditi originari della Spagna, e per l’acquisizione della cittadinanza ai residenti in Spagna, se applicabile.
Immagine di una coppia di giovani studenti amici in biblioteca che fanno i compiti studiando e utilizzando un computer portatile.

Image of a young students friends couple in library doing homework studying read and using laptop computer.

Come registrarsi?

La registrazione, e il relativo pagamento, devono essere effettuati online, dopo la registrazione, nell’area utenti privati di questo sito web. Può pagare l’iscrizione al test CCSE con carta di credito o di debito attraverso il sistema Virtual POS di Santander Elavon Merchant Services. L’iscrizione al test di Conoscenza Costituzionale e Socioculturale della Spagna (CCSE) da parte del candidato implica l’accettazione esplicita delle condizioni di acquisto stabilite dall’Instituto Cervantes e l’impegno a fornire la documentazione di identificazione e accreditamento richiesta durante il processo di ottenimento della cittadinanza spagnola. NOTA: I candidati che si registrano per ottenere la cittadinanza spagnola devono farlo con il proprio NIE. Se in precedenza si è registrato con un altro documento d’identità, si rechi al nostro Centro di Assistenza Clienti (CAU) per richiedere una modifica. Puedes pagar tu inscripción en la prueba CCSE tanto con tarjetas de crédito como de débito, a través del sistema TPV Virtual Santander Elavon Merchant Services. La inscripción en la prueba de conocimientos constitucionales y socioculturales de España (CCSE) por parte del candidato implica su aceptación expresa de las condiciones de compra establecidas por el Instituto Cervantes y su compromiso de aportar la documentación identificativa y acreditativa que se requiera durante el proceso de obtención de la nacionalidad española. NOTA: Los candidatos que se inscriban para obtener la nacionalidad española deberán hacerlo con su NIE. Si anteriormente te registraste con otro documento identificativo, acude a nuestro Centro de Atención al Usuario (CAU) para solicitar el cambio.

Registrarsi nella nostra scuola

Domande frequenti

L’attuale legislazione (Legge 12/2015, del 24 giugno, e Legge 19/2015, del 13 luglio) che regola la procedura per l’ottenimento della cittadinanza spagnola per residenza, stabilisce, tra gli altri requisiti, che i candidati devono superare due test progettati e gestiti dall’Instituto Cervantes: Il diploma di spagnolo DELE di livello A2 o superiore, che accredita una conoscenza di base della lingua spagnola, e il test di conoscenza costituzionale e socio-culturale spagnola (CCSE), che accredita la conoscenza della Costituzione spagnola e della realtà sociale e culturale spagnola.

Il test CCSE consiste in 25 domande su due tipi di contenuti (conoscenza della Costituzione spagnola e della realtà sociale e culturale della Spagna) ed è organizzato in due sezioni principali: Governo, legislazione e partecipazione dei cittadini in Spagna (15 domande). Cultura, storia e società spagnola (10 domande). Si compone di cinque compiti con 25 domande a scelta multipla e 3 opzioni di risposta chiuse o vero/falso. Il saggio ha una durata massima di 45 minuti ed è scritto nella varietà contemporanea dello spagnolo peninsulare.

Il test CCSE è valido per le domande di acquisizione della cittadinanza spagnola per i Sephardim e per gli stranieri residenti in Spagna. Il certificato CCSE è valido per 4 anni dalla data di approvazione del certificato di abilitazione.

Per conoscere i requisiti per richiedere l’acquisizione della cittadinanza spagnola in alcuni casi, deve visitare il sito web del Ministero della Giustizia spagnolo: Procedura di registrazione e informazioni aggiuntive sugli esami DELE, che certificano la conoscenza della lingua spagnola. Procedura di registrazione e informazioni sull’esame CCSE.

Sì, infatti sono esentati dal test CCSE: i minori, le persone con capacità modificata dal giudice. Possono essere esentati dal test CCSE, a condizione che possano dimostrarlo al Ministero della Giustizia spagnolo e che il Ministero della Giustizia lo approvi.

La registrazione e il relativo pagamento per il test CCSE devono essere effettuati online, dopo la registrazione, nello spazio privato dell’utente su questo sito web.

I candidati al test CCSE, durante il processo di registrazione, devono registrarsi con la loro NIE (Carta d’Identità Nazionale).

Non c’è un limite al numero di volte in cui un candidato può iscriversi, né c’è un periodo prestabilito tra le iscrizioni. Ogni candidato può iscriversi al test tutte le volte che vuole, a condizione che paghi ogni volta la quota di iscrizione corrispondente. Si ricordi che ogni iscrizione le dà due possibilità di superare il test.

Abrir chat
1
💬 ¿Necesitas ayuda?
Scan the code
Powered by Vamos Madrid
Hola 👋
¿En qué podemos ayudarte?